Formazione
SUSSIDIO FORMATIVO 2013-2014
E’ disponibile la traduzione all’italiano dell’introduzione e delle schede 1 e 2 del sussidio di formazione. Ricordiamo che l’originale è stato fatto in Brasile, in portoghese, il quale potete trovarlo nella pagina ”Formazione”.
1. Protezione del focolare alla famiglia valorizzando tutti gli insegnamenti orionini riguardanti le realtà della struttura familiare, le nuove forme di famiglia, i legami familiari, cosi come la gioventù, soprattutto nell’universo dei narcotici, della violenza e della disoccupazione, ecc…
2. Difesa della vita fragile, illuminando i temi cruciali del disprezzo della vita, nelle sue espressioni più fragili come l’aborto, l’eutanasia, l’abbandono familiare e sociale; bambini di strada e tante altre forme.
Nella pagina ”Formazione”
Vedere anche qui
FRATERNITÀ, FONDAMENTO E VIA PER LA PACE
1 gennaio: celebrazione della giornata mondiale per la pace
“Nel cuore di ogni uomo e di ogni donna alberga, infatti, il desiderio di una vita piena, alla quale appartiene un anelito insopprimibile alla fraternità, che sospinge verso la comunione con gli altri, nei quali troviamo non nemici o concorrenti, ma fratelli da accogliere ed abbracciare”.
Antonella Carnazza, del MLO Messina, ha preparato una sintesi del messaggio del Papa Francesco per questa celebrazione. Scarica qui: PACE_2014
Don Vicenzo Alessiani ha preparato anche una sintesi del messaggio.
Per vedere il Messaggio completo entrare qui
17 dicembre: festeggiamo il compleanno del Papa Francesco
Come orionini ci uniamo nella preghiera per il nostro Papa Francesco.
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires, il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario fa il ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si occupa della casa e dell’educazione dei cinque figli.
Diplomatosi come tecnico chimico, sceglie poi la strada del sacerdozio entrando nel seminario diocesano.L’11 marzo 1958 passa al noviziato della Compagnia di Gesù. Completa gli studi umanistici in Cile e nel 1963, tornato in Argentina, si laurea in filosofia al collegio San Giuseppe a San Miguel. Fra il 1964 e il 1965 è professore di letteratura e psicologia nel collegio dell’Immacolata di Santa Fé e nel 1966 insegna le stesse materie nel collegio del Salvatore a Buenos Aires. Dal 1967 al 1970 studia teologia laureandosi sempre al collegio San Giuseppe. Continua a leggere