Ottobre  2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
   
  1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31  

Segreteria generale

NOTIZIE DEL CAPITOLO PSMC

Partecipazione dei rappresentanti della Famiglia Carismatica Orionina

Tratto del comunicato Nº 5:

Montebello, 17-05-2023. La seconda settimana del Capitolo Generale ha avuto inizio dopo una domenica di pausa e l’arrivo degli ospiti relatori in serata: padre Rino Cozza, CSJ e Madre Yvonne Reungonat, FMA. Insieme a loro, anche alcuni rappresentanti della Famiglia Carismatica. Per i Figli della Divina Provvidenza: padre Tarcisio Vieira, Direttore generale; don Maurizio Macchi, Vicario generale; don Giovanni Carollo, Direttore provinciale della Provincia “Madre della Divina Provvidenza”. Per il Movimento Laicale Orionino: la sig.ra Armanda Sano, Coordinatrice generale; per l’Istituto Secolare Orionino: la sig.na Rosita Dore, Responsabile generale, e per l’Istituto Maria di Nazareth: la sig.na Dina Guardini, Responsabile generale. In rappresentanza dei collaboratori della Casa Generale di Roma erano presenti la sig.ra Agnese Salaroli e la sig.ra Ilaria Pellizzari.

Martedì 16, anniversario della canonizzazione del fondatore, è stato un giorno caratterizzato dalla gioia profonda della condivisione e dell’appartenenza alla Famiglia Carismatica. In tutti gli interventi degli invitati le urgenze evidenziate sono state identificate nella formazione permanente e iniziale e nella pastorale giovanile vocazionale. Il materiale stimolante dei contributi è servito poi per continuare la precisazione degli argomenti prioritari nel lavoro dei gruppi. Comunicati XIII Capitolo Generale “Vivere Cristo e far vivere tutto il mondo di Cristo” La fase illuminativa dedicata agli invitati si è conclusa con una Celebrazione Eucaristica speciale dedicata a S. Luigi Orione e con la consegna, da parte di Madre Mabel accompagnata dal Consiglio uscente, del Trattato di Spiritualità: un’opera sommativa attesa già da notevole tempo in Congregazione, che riassume i punti salienti del progetto di rinnovamento alla luce del carisma del fondatore e del Magistero degli ultimi papi. Alla sera tutti e tutte si sono ritrovati per un bellissimo momento di fraternità con musiche e danze, espressioni delle varie culture presenti.

SCO (Segreteria di Comunicazione Orionina) Montebello, 17 maggio 2023

comunicato Nº 5

Nasce il Movimento Laicale Orionino in Romania

Nella ricorrenza della Festa di San Luigi Orione il 16 maggio, un gruppo di laiche e laici rumeni hanno pronunciato l’adesione al MLO durante la celebrazione della Santa Messa celebrata da don Catalin Gaspar consigliere provinciale FDP, da don Iulian Butnaru FDP e dal parroco Don Daniel Biliusca della parrocchia Santa Vergine Maria Addolorata a Bira.
Nasce così a Bira, Satu Nou (NT) in Romania dove operavano le Piccole Suore Missionarie della Carità di Don Orione il gruppo del Movimento Laicale, riconosciuto ufficialmente anche dal Vescovo di Iasi.
Un cammino intrapreso da un gruppo di volontari quando le PSMC erano presenti in Romania. Il piccolo seme, piantato e coltivato dalle Suore è diventato oggi un germoglio e accanto al gruppo formato, già ci sono nuovi simpatizzanti, e questo anche alla continua e costante vicinanza oltre che con il cuore, con la formazione (on line) e il sostegno che le suore e in particolare di Suor M. Lidia portano avanti.
Gli assistenti Spirituali del gruppo sono don Iulian Butnaru FDP e Suor M. Lidia Ciobanu PSMC, la Referente è la Signora Lucaci Anca che con il gruppo continua a vivere il carisma di Don Orione nella quotidianità della vita, nella preghiera, nella parrocchia, nel servizio ai più bisognosi, verso quelli a cui “nessuno arriva”.

Approvazione del Vescovo

16 maggio FESTA DI SAN LUIGI ORIONE

Ricorre oggi la festa liturgica di San Luigi Orione, «meravigliosa e geniale espressione della carità cristiana» (Giovanni Paolo II)

«Il cuore di questo stratega della carità – dice Giovanni Paolo II – fu “senza confini, perché di­latato dalla carità di Cristo”.

La passione per Cristo fu l’anima della sua vita ardimentosa, la spinta interiore di un altruismo senza riserve, la sorgente sempre fresca di una indistruttibile speranza.

A tutta la Famiglia carismatica orionina, buona festa di San Luigi Orione!

“Coraggio e avanti nel bene” 

XIII CAPITOLO GENERALE PSMC

Le Piccole Suore Missionarie della Carità hanno iniziato il loro XIII Capitolo Generale dal Tema: “Vivere Cristo e far vivere tutto il mondo di Cristo”. Per essere una “Congregazione samaritana” attraverso la testimonianza profetica di un modo nuovo di fare, di agire e di vivere.

Il comunicato:

Dall’8 al 28 maggio a Montebello della Battaglia (PV), le Piccole Suore Missionarie della Carità, vivranno un tempo forte di verifica, riflessione e discernimento per il futuro della Congregazione nel XIII Capitolo Generale dal Tema: “Vivere Cristo e far vivere tutto il mondo di Cristo”. Per essere una “Congregazione samaritana” attraverso la testimonianza profetica di un modo nuovo di fare, di agire e di vivere. “Gli eventi che abbiamo vissuto come umanità negli ultimi due anni, prima con l’esperienza della pandemia, adesso con l’esperienza della guerra, ci hanno fatto capire che bisogna ridare alla nostra vita consacrata un nuovo splendore, una nuova forma storica al carisma, una nuova nascita che dia passo a forme inedite, significative, evangeliche, adeguate alla vera realtà del mondo, delle società, delle diverse culture e dinamismi delle società.” Ha detto la Superiora Generale, Madre M. Mabel, nella sua Lettera di Convocazione al Capitolo. Con questo spirito e disposizione di cuore, le suore capitolari saranno impegnate nei lavori delle diverse Fasi previste: la Fase preliminare “iniziamo il cammino … “ abbraccia le celebrazioni di inizio del Capitolo con la Santa Messa di apertura nel Santuario della Madonna della Guardia a Tortona, presieduta da Mons. Guido Marini, la Fase di valutazione “il cammino del sessennio …” che prevede le Presentazioni delle relazioni della Superiora generale e dell’Economa e l’analisi delle varie realtà dell’Istituto, seguita dalla Fase prospettiva “disegnando il futuro” e dalla Fase Illuminativa “camminando con la famiglia” alla quale parteciperanno alcuni invitati della Famiglia carismatica, FDP, ISO, IMN e laici collaboratori, arricchita dalle illuminazioni dei Relatori invitati: P. Rino Cozza csj e Madre Yvonne Reungoat fma. Inizierà, poi, la Fase propositiva “il cammino da intraprendere …” con la valutazione e il consenso sugli argomenti considerati prioritari e vitali e le scelte audaci di futuro per la vita della Congregazione che porterà alla Fase elettiva “le sorelle per il futuro …” – in cui verranno elette la Superiora generale e il Consiglio. A questo momento particolarmente emozionante seguirà la Fase propositiva (continuazione) che si concluderà il 23 maggio, in cui si rifletterà su vari argomenti. Il 25 maggio tutti i partecipanti saranno a Roma per vivere con gioia ed emozione l’atteso incontro con Papa Francesco nell’Udienza privata che si terrà alle ore 11.30 in Vaticano. In giornata si rientrerà a Montebello per aprire il 26 maggio la Fase Conclusiva del Capitolo con la Conclusione ufficiale del XIII Capitolo Generale, l’Approvazione del Verbale, la Valutazione, il Saluto alla Famiglia religiosa e i Ringraziamenti. Durante il Capitolo è prevista, per la prima volta, la trasmissione in diretta di alcuni momenti particolarmente significativi “aperti alla partecipazione delle PSMC”, attraverso le dirette streaming del canale YouTube.

Il blog con tutta l’informazione riguardo al Capitolo generale PSMC