Ottobre  2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
   
  1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31  

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

misericordia6Il Papa Francesco convoca al Giubileo della Misericordia: dal 8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016

Ringraziamo a Don Vincenzo Alesiani per questa presentazione dinamica della lettera di convocazione.

  • 1. QUAL E’ LA PAROLA-SINTESI DI TUTTA LA FEDE CRISTIANA?

Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth. Il Padre, «ricco di misericordia» (Ef 2,4), dopo aver rivelato il suo nome a Mosè come «Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore» (Es 34,6), non ha cessato di far conoscere in vari modi e in tanti momenti della storia la sua natura divina. Nella «pienezza del tempo» (Gal 4,4), Egli mandò suo Figlio nato dalla Vergine Maria per rivelare a noi in modo definitivo il suo amore. Chi vede Lui vede il Padre (cfr Gv 14,9). Gesù di Nazareth con la sua parola, con i suoi gesti e con tutta la sua persona rivela la misericordia di Dio. 

  • 2. A CHE SERVE PARLARE TANTO DI MISERICORDIA?

Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace.  Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati nonostante il nostro peccato.

- BOLLA DELL’APERTURA ANNO SANTO