Aprile  2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
   
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30  

MLO Selargius : terza Domenica di Pasqua

Tema del mese di aprile : Parla di come vivi la presenza di Dio…

th (1)A fondamento della fede cristiana c’è Gesù risorto: senza risurrezione, il silenzio avrebbe avvolto e cancellato il suo ricordo per sempre. Fu l’esperienza di quel primo giorno dopo il sabato a rilanciare tutto. Ora, è per l’importanza e la centralità di questo evento che la liturgia disegna davanti a noi un itinerario centrato sull’esperienza del Risorto: le assemblee eucaristiche domenicali, infatti, altro non sono che memoria e celebrazione della morte e risurrezione di Gesù, appuntamento irrinunciabile per i battezzati. Nella liturgia di oggi viene in mezzo a noi un Gesù intento a consolidare nei discepoli la certezza della sua (e nostra) risurrezione. Vivo tra i suoi, parla, mangia, rimprovera incredulità, dissipa dubbi: rilancia in tutte le maniere il realismo della risurrezione. Ma come testimoniare la risurrezione in un mondo complesso? Il groviglio di interrogativi che tormentò i discepoli e ne rese travagliato il riconoscimento, tormenta oggi molti battezzati. Gli apostoli ebbero un luogo sacro in cui ritrovarsi: il cenacolo, la sala della cena pasquale, che ben presto si trasformò da luogo di rifugio e di ricordi in luogo sorgivo di futuro.Qui entrò Gesù «a porte chiuse» (porte chiuse dalla paura e dallo scandalo della croce) e rilanciò la fede aprendo i cuori all’intelli-genza delle Scritture. Da dove ripartire oggi, se non dalle assemblee domenicali, luogo in cui Gesù continua a farsi presente e riconoscibile nella Parola e nel Pane spezzato? La tenuta della fede passa ancora da qui: dall’intelligenza delle Scritture e dal Pane spezzato e condiviso nelle assemblee eucaristiche. «Il Dio dei nostri padre – ammonisce san Pietro – ha glorificato il suo servo Gesù, che voi avete consegnato e rinnegato di fronte a Pilato». Mettere da parte Gesù è tentazione ricorrente, fenomeno paradossale quando a farlo sono dei battezzati! E allora, per tener viva la dinamica della fede, speranza e carità accesa in noi nel battesimo, da dove ripartire, se non dal ritrovarci ogni Domenica attorno alla mensa eucaristica insieme a Gesù che continua ad aprire i cuori all’intelligenza delle Scritture e a nutrirci di sé, Pane di vita?