FAMIGLIE CARISMATICHE IN DIALOGO
 L’incontro delle Famiglie Carismatiche si è svolto sabato 27 maggio presso Casa Lasalle, in Via Aurelia, a Roma. Per la nostra famiglia, erano presenti don Fausto Franceschi (FDP) e il sig. Gerardo Scognamiglio, del MLO. Hanno partecipato 81 Famiglie, riflettendo sul tema “Come nasce la consapevolezza di essere Famiglia Carismatica”.
L’incontro delle Famiglie Carismatiche si è svolto sabato 27 maggio presso Casa Lasalle, in Via Aurelia, a Roma. Per la nostra famiglia, erano presenti don Fausto Franceschi (FDP) e il sig. Gerardo Scognamiglio, del MLO. Hanno partecipato 81 Famiglie, riflettendo sul tema “Come nasce la consapevolezza di essere Famiglia Carismatica”.
Testimonianza di Gerardo Sconamiglio, tesoriere generale
L’incontro è iniziato con la concelebrazione della Santa Messa, cui ha fatto seguito una tavola rotonda, i cui relatori sono stati Suor Nadia Coppa, Superiora Generale delle Adoratrici del Sangue di Cristo e Presidente UISG, P. André-Joseph Fétis, Superiore Generale dei Marianisti, e il sig. Stefano Dominici, Membro del Central Working Team per il Congresso Mondiale dei laici, Famiglia Oblata Mazenodiana. È intervenuta anche la religiosa francese, sottosegretaria generale del Sinodo dei Vescovi, Suor. Nathalie Becquart (è la prima donna ad avere diritto di voto al Sinodo). L’incontro è poi continuato con la condivisione di esperienze tra i membri delle Famiglie Carismatiche presenti, in dialogo con i quattro relatori. Il tema della giornata, che verteva sulla crescita nella consapevolezza di essere “famiglia carismatica”, ha dato occasione di riflettere su condizioni essenziali e necessarie quali la conoscenza, l’ascolto, la corresponsabilità delle diverse vocazioni all’interno del medesimo carisma, e l’originalità identitaria che ciascun ramo possiede ed esprime nell’assumere, interpretare e vivere il carisma comune della famiglia carismatica.